Marco Saracino

Novità, guide e trick & tips di digital marketing

Novità, guide e trick & tips di digital marketing

Brand protection: (KeyWords Brand p.2) come evitare (legalmente) la concorrenza su Google Ads!

La procedura di brand protection è un insieme di attività che mirano a proteggere il marchio di un’azienda o di un prodotto da eventuali violazioni o abusi da parte di terzi. Questa procedura può essere utile per proteggere la reputazione dell’azienda e prevenire eventuali danni economici.

In particolare, la procedura di brand protection può includere l’acquisto di domini web simili a quello dell’azienda, la registrazione del marchio presso le autorità competenti, la verifica costante della presenza di contenuti offensivi o diffamatori sul web e l’adozione di misure legali per far valere i propri diritti.

Ma in tema di Advertising ed in particolare su google Ads come possiamo difenderci? E’ lecito che altre aziende acquistino annunci sponsorizzati sul nome del nostro brand (o combinazioni di esso) sfruttandone così la notorietà?

La risposta non vi piacerà ma dal punto di vista meramente giuridico l’azienda che possiede il brand non è anche proprietaria degli spazi pubblicitari di google e questi, può a sua discrezione assegnarli al miglior offerente anche sul nome di brand.

Infatti google stessa dichiara che se la “parola” utilizzata per il targeting delle campagne aiuta effettivamente l’utente ad individuare correttamente il prodotto / servizio (o alternative pertinenti di esso) senza creare confusione o inganno (ovvero non confonde le aziende fra loro) questa può essere lecitamente utilizzata.

Per questo quando si fanno campagne con nomi di competitor bisogna sempre stare attenti a NON utilizzare il titolo jolly (Link approfondimento in corso) altrimenti il rischio è che venga scritto il nome del competitor nel proprio annuncio e questo NON VA BENE

Ma quindi Marco cosa dobbiamo fare? Ci rassegniamo a spendere un sacco di soldi per biddare sul nostro nome e ritornare in prima posizione?

Intanto di invito a leggere il mio articolo su come gestire questi casi ma come promesso vi svelo come provare ad evitare che altri biddino sul nostro brand in modo del tutto lecito:

Google offre un link per fare richiesta tramite un modulo (ampiamente da documentare) dove si può fare appello ed ottenere l’uso esclusivo del proprio brand ed impedire così che altre aziende /account possano apparire digitando il nome del brand esatto o anche combinato con altre parole.

Ecco il link per chiunque voglia intraprendere la richiesta: https://support.google.com/adspolicy/answer/2562124

Ma ATTENZIONE le probabilità di successo sono buone ma non assolute perché esiste sempre la possibilità che questa venga respinta soprattutto quando il brand è generico o volgarizzato o quando non si siano sufficienti prove di autenticità o anche nn sia abbastanza famoso.

Se sei in procinto di impostare delle campagne brand oppure hai bisogno di una consulenza per tracciare e monitorare al meglio le tue campagne, impostare le conversioni o i modelli di attribuzione ti invito a scrivermi una email e/o fissare una meet conoscitivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *