Marco Saracino

Novità, guide e trick & tips di digital marketing

Novità, guide e trick & tips di digital marketing

Brand Keywords, Pro e Contro, quando usarle e come gestirle al meglio.

Le brand keywords sono parole chiave che includono il nome del brand o del prodotto che si vuole promuovere, inserite quindi come target all’interno di campagne search a pagamento su Google ads e Microsoft ads.

I vantaggi nell’utilizzo delle keyword di brand sono molteplici. Innanzitutto, le keyword di brand hanno un costo per click (CPC) molto basso rispetto ad altre parole chiave. Inoltre, l’utilizzo delle keyword di brand può aumentare il tasso di click-through (CTR) del nostro account e migliorare il posizionamento del sito web nei risultati di ricerca senza tempi di attesa .

Queste parole chiave utilizzate nelle campagne di advertising search hanno quindi il vantaggio immediato di aumentare la visibilità del brand, posizionando l’annuncio al primo posto del motore di ricerca, ed in particolarmente risultano utili nei seguenti casi:

  1. Sito Madre (o del brand) ancora non posizionato / indicizzato con necessità di renderlo subito visibile
  2. Contesto competitivo forte con altri brand che biddano sul nostro brand -> (QUI spiego alternativa per non pagare nulla 😉)
  3. Necessità di comunicare sconti, promozioni, saldi o altre comunicazioni per un periodo limitato.

Tuttavia, ci sono anche alcuni svantaggi nell’utilizzo delle keyword di brand. Ad esempio, l’utilizzo delle keyword di brand può portare a una diminuzione del traffico organico del sito web, in quanto intercetta proprio il traffico destinato alla normale ricerca organica “cannibalizzandolo”. Inoltre, l’utilizzo delle keyword di brand può essere costoso se il nome del brand è molto competitivo e quindi se cpc è molto alto non è detto che convenga investirci per avere sostanzialmente il traffico che avremmo in organico senza costi. Riepilogando risultano quindi sconsigliate nei seguenti casi:

  1. Presenza di più account che biddano assieme su siti della stessa azienda / gruppo.
  2. Presenza di competitor che alzano il cpc a livelli poco sostenibili -> (QUI spiego alternativa per non pagare nulla 😉)
  3. Assenza totale di concorrenti, presenza consolidata al primo posto in organico ed assenza di comunicazioni speciali da fare

Se sei in procinto di impostare delle campagne brand oppure hai bisogno di una consulenza per tracciare e monitorare al meglio le tue campagne, impostare le conversioni o i modelli di attribuzione ti invito a scrivermi una email e/o fissare una meet conoscitivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *