Le campagne Dynamic Search disponibili in Google Ads, conosciute anche come DSA, sono uno strumento di pubblicità molto utile per le aziende che vogliono aumentare la visibilità del loro sito web con moltissime pagine e/o un vasto catalogo di prodotti ecommerce.
Invece di utilizzare parole chiave selezionate manualmente, le campagne DSA utilizzano l’algoritmo di Google per selezionare le pagine del sito web dell’azienda che sono pertinenti alla ricerca dell’utente. In pratica, il motore di ricerca di Google analizza il contenuto del sito web e seleziona le pagine più pertinenti per la ricerca dell’utente, in modo molto simile a come farebbe con l’indicizzazione organica (vedi SEO)
Le campagne DSA sono particolarmente utili per le aziende che hanno un sito web molto grande o che aggiungono regolarmente nuovi contenuti. In questi casi, la selezione manuale delle parole chiave diventa un compito impegnativo e inefficiente. Con le campagne DSA, invece, Google seleziona le pagine pertinenti in modo automatico, risparmiando tempo e fatica all’azienda.
Per creare una campagna DSA, servono tre semplici passaggi:
- selezionare una campagna Search, andare su crea gruppo di annunci e all’interno della schermata Imposta un gruppo di annunci scegliere il Tipo di gruppo di annunci > Dinamico
- Definire si desidera promuovere l’intero sito oppure solo una selezione di pagine dello stesso (tramite elenco o tramite regole)
- Creare gli annunci impostando solo la parte della descrizione, lasciando invece che siano le DSA a creare automaticamente il titolo in base al topic della pagina di destinazione.
Successivamente, Google analizzerà anche il contenuto della pagina e selezionerà le parole chiave pertinenti in modo automatico. L’utente può poi escludere le parole chiave selezionate automaticamente da Google se le ritiene errate o poco pertinenti ed analizzare i termini di ricerca aggiungendo o escludendo gli stessi.
Una volta avviate le campagne DSA di Google Ads offrono una serie di strumenti di ottimizzazione che permettono all’utente di monitorare i risultati delle proprie campagne soprattutto visualizzando le performance in base a alle parole chiave abbinate alle pagine di destinazione, che in particolare nella fase iniziale, occorre verificare molto spesso per evitare errori lampanti!
Per vedere questa sezione si deve andare nella sezione target degli annunci dinamici (spesso nascoso dal menu +mostra altro) e selezionare nel menù a tendina in alto termini di ricerca e pagine di destinazione!
In questo modo, sarà possibile avere un buon controllo e raggiungere l’efficacia desiderata delle proprie strategie di pubblicità e apportare eventuali modifiche per ottimizzare i risultati.
Marco ci sono controindicazioni nell’utilizzo dell DSA? SI! Al pari di quasi tutte le campagne automatiche (vedi performance max ), occorre evitare sovrapposizioni con altre keywords esistenti in altre campagne. Inoltre, se non opportunamente filtrata, il frequente ricorso dell’algoritmo alle keywords di brand che renderà solo apparente il migliore rendimento.
Se sei in procinto di partire con nuove campagne google ads oppure hai bisogno di una consulenza per le ottimizzazioni, le impostazioni degli obbiettivi, budget, settare le conversioni e i modelli di attribuzione ti invito a scrivermi una email e/o fissare una meet conoscitivo.