Marco Saracino

Novità, guide e trick & tips di digital marketing

Novità, guide e trick & tips di digital marketing

Google Shopping Ads, cos’è e come funziona

Google Shopping Ads è uno strumento pubblicitario a pagamento che consente alle aziende di mostrare i loro prodotti nei risultati di ricerca di Google in una sezione dedicata ai prodotti, ed è un modo efficace per gli e-commerce per promuovere tutti i propri prodotti in modo che gli utenti possano trovare rapidamente e facilmente ciò che cercano e fare acquisti ancora prima di entrare nel sito / ecommerce stesso.

Quando un utente cerca un prodotto su Google, i risultati della ricerca includono spesso anche gli annunci di Google Shopping. Questi annunci mostrano un’immagine del prodotto, il prezzo e il nome del prodotto, insieme al nome dell’azienda che lo vende. Gli utenti possono fare clic sugli annunci per accedere alla pagina del prodotto sul sito web dell’azienda.

Per esempio, quando un utente effettua una ricerca su Google, ad esempio “scarpe da running Nike”, Google mostra una serie di risultati di ricerca organici insieme a una serie di annunci prodotto di Google Shopping. Questi annunci sono posizionati nella parte superiore della pagina dei risultati di ricerca e possono essere sotto forma di immagini prodotto accompagnati da un prezzo, una breve descrizione e il nome del negozio.

Come funziona

Google Shopping Ads si basa su un feed di prodotti, che è essenzialmente un file CSV o XML che contiene informazioni sui prodotti, come nome, descrizione, prezzo, immagini, ecc. Questo feed viene generalmente creato dinamicamente dai principali CMS di ecommerce e lo stesso viene poi caricato su Google Merchant Center, che lo elabora e lo associa all’account Google Ads dell’azienda.

Una volta che il feed di prodotti è stato elaborato ed approvato, l’azienda può creare campagne di Google Shopping Ads all’interno del suo account Google Ads. Le campagne possono essere strutturate in gruppi di prodotti in base a criteri come categorie di prodotti, tipi di prodotto o obiettivi di marketing. È possibile impostare offerte per ogni gruppo di prodotti, definire budget e targeting geografico.

Come configurarlo

Per configurare Google Shopping Ads, segui questi passaggi:

  1. Crea un account Google Merchant Center e verifica il tuo sito web.
  2. Crea un feed di prodotti. Assicurati che il feed contenga tutte le informazioni necessarie sui tuoi prodotti.
  3. Carica il feed di prodotti su Google Merchant Center.
  4. Configura la tua campagna di Google Ads. Scegli il tipo di campagna (Shopping), crea gruppi di prodotti e imposta offerte e budget.
  5. Seleziona il targeting geografico e altre opzioni di targeting per la tua campagna.
  6. Crea gli annunci di Google Shopping utilizzando le immagini e le informazioni del feed di prodotti.
  7. Attiva la tua campagna e monitora le prestazioni.
  8. Ottimizza i prodotti in base alle performance con azioni manuali

Conclusioni

Google Shopping Ads è un’opzione pubblicitaria utile per le aziende che desiderano promuovere i loro prodotti online. Configurare una campagna di Google Shopping Ads richiede un po’ di lavoro, ma può essere un ottimo modo per raggiungere un pubblico più ampio e aumentare le vendite. Assicurati di monitorare le prestazioni della tua campagna e di apportare modifiche in base ai dati per migliorare i tuoi risultati.

Se sei in procinto di partire con nuove campagne google shopping e non sai come fare oppure hai bisogno di una consulenza per le ottimizzazioni, le impostazioni degli obbiettivi, budget, settare le conversioni e i modelli di attribuzione ti invito a scrivermi una email e/o fissare una meet conoscitivo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *